Riposto – Catania : Km 32
Città dalle massime espressioni del Barocco Siciliano (Via Etnea, Il Duomo, Via Crociferi, il Monastero dei Benedettini, Teatro Massimo Bellini, Palazzo Biscari). Arricchita dai resti delle civiltà più antiche, il Castello Svevo, il Teatro Greco-Romano, l’Odeon, l’Anfiteatro Romano, sono testimonianza del succedersi di dominazioni straniere, di violenti terremoti, e dei fiumi di colata lavica che hanno sommerso la città. Degni di nota sono anche i Giardini Bellini, il museo Verga, la Pescheria e la “fera o luni” (mercato ricco di colori).
Riposto – Etna : Km 43
Il più alto vulcano attivo d’Europa. Un ecosistema complesso ed unico fatto di continue eruzioni, foreste secolari, paesaggi lunari, flora e fauna uniche al mondo. Con un Parco dal paesaggio incantevole. Da visitare la Montagnola a sud del cratere, il cono avventizio più imponente dell’Etna, i Monti Silvestri formatisi nel 1892, facili da raggiungere dal Rifugio Sapienza; i Crateri Sommatali, le oltre 200 Grotte. Una tappa obbligatoria anche per chi ama sciare.
Riposto – Palermo : Km 241
Per le dominazioni subite, Palermo, tra le città siciliane, è la più ricca per arte ed architettura; dal gotico al barocco, dal liberty al neoclassicismo. Di rilevante importanza è stata la dominazione araba che ha influenzato non soltanto da un punto di vista architettonico e “botanico”, ma anche nella cultura stessa dei palermitani. Tra i monumenti più famosi c’è anche il Teatro Massimo (il più grande d’Europa e famoso per l’acustica perfetta).
Riposto – Gole dell’ Alcantara: Km 19
Il fiume Alcantara, nel corso dei millenni, scorrendo nel suo letto naturale di roccia basaltica, ha scavato delle impressionanti Gole rendendo lo scenario davvero unico. Per chi ama la natura incontaminata non può esserci paesaggio migliore.
Riposto – Noto : Km 191
Noto, tra Siracusa e Ragusa, è la città barocca più famosa in Sicilia. Il fascino della città è altamente valorizzato dall’essere stata costruita su una meravigliosa pietra gialla, che conferisce splendore ai palazzi e alle chiese, ma la stessa architettura è fuori dal comune! La caratteristica più attraente dei palazzi è la serie di balconi, portanti figure grottesche o animali, che sporgono come grondoni gotici dal muro, sostenuti a loro volta da maschere grottesche e teste di angeli avvolte in foglie di acanto profondamente incise.
Riposto – Taormina : Km 34
Bella, incantevole, ricca di storia Taormina è stata la città più amata dall’Impero Romano che ne fece una provincia dove i nobili passavano le loro vacanze. Tutt’oggi Taormina è la città più ricca di turisti, è famosa in tutto il mondo per il panorama, il mare e l’archeologia con il famoso Teatro Greco-Romano. Gente illustre e nobile ha visitato questa meraviglia. Oggi Taormina offre anche uno dei più importanti festival cinematografici che attira ogni anno attori, registi e turisti da ogni parte del mondo.
Riposto – Siracusa : Km 283
Cicerone la definì la più grande e la più bella città greca. Ha uno straordinario Parco Archeologico, meraviglioso l’Orecchio di Dionisio ed il Teatro Greco. Da visitare è anche il Museo archeologico Paolo Orsi e la vicina isola barocca d’Ortigia.
Riposto – Acireale : Km 18
Nobile ed aristocratica, mostra orgogliosa, attraverso la sua architettura barocca, l’età d’oro del 18° secolo. E’ famosa per i suoi Palazzi ed i suoi 100 Campanili. Ma soprattutto, è famosa anche per il suo caratteristico Carnevale, tra i più rinomati d’Italia.
Riposto – Caltagirone : Km 106
Famosa per le sue splendide ceramiche e per la sua particolare architettura, Caltagirone offre al turista uno spettacolo unico di colori. Da non perdere l’importante “scalinata”, caratteristica per le piastrelle di ceramica tutte decorate a mano.
Riposto – Piazza Armerina : Km 131
E’ famosa in tutto il mondo per i superbi Mosaici della Villa Romana del Casale. E’ circondata da foreste di Eucalyptus e risale al 13° secolo, da visitare anche la vicina Morgantina, zona archeologica.
Riposto – Isole Eolie : Km 114
Isole dall’aspetto selvaggio e dalle coste a tetri colori che cadono a strapiombo sul mare, si susseguono a isole dalla dolce configurazione e dalle pendici verdeggianti; ampie zone sterili, selvagge, si estendono limitrofe a giardini feraci, ridenti; coste inaccessibili e anfrattuose seguono in antitesi a riviere basse e accoglienti; isolette di forme ardite, che vigorosamente si profilano nel cielo, sorgono accanto ad altre piatte o leggermente ondulate. Oltre a simili contrasti, caratteristiche peculiarità rendono originale e interessante tutto l’arcipelago: scogli dove la natura si è sbizzarrita a creare strane, gigantesche sagome umane e brutali; scogli traforati che arieggiano arditi ponti e archi rampanti; zone di mare in ebollizione (per effetto di fumarole submarine); estese plaghe rivestite di tutte le tinte dell’iride (dovute alle esalazioni di fumarole subaeree); rocce con reticolo di fenditure da cui sgorga acqua scottante; monti dalle forme selvagge che emettono lava e che proiettano lapilli e scorie incandescenti.
Riposto – Agrigento : Km201
Tappa indispensabile per chi vuole conoscere la Magna Grecia, percorso obbligato del pellegrino dello spirito occidentale, luogo votivo caro al filosofo che ricercava il sapere anche dentro i vulcani, Agrigento è il punto d’incontro di tutte le civiltà che hanno influenzato lo scenario esteriore e interiore della Sicilia e dei suoi orgogliosi abitanti. La Valle dei Templi è la zona più conosciuta e decantata di Agrigento: i monumenti che vi si ergono sono quanto ci è rimasto dell’antica città di Akragas fondata nel VI sec. a.C. da coloni gelesi e divenuta nel volgere di circa cento anni “la più bella città dei mortali”.